La banda tra immagine ed immaginario

Nella splendida e suggestiva cornice del castello di Carovigno “Dentice di Frasso”, in data 10 agosto, si è tenuto il concerto “La Banda tra Immagine ed Immaginario”, promosso dall’Associazione Multiculturale “Calliope”.

I brani, in tutto 15, spaziavano dai primi decenni del 1700 fino ai primi decenni del 2000: molti, infatti, hanno avuto bisogno di essere adattati a quelli che sono gli strumenti moderni.

Il concerto, aperto con il solenne Inno Nazionale, ha unito autori provenienti da tutta Italia: partendo da Bergamo con “Caro Elisir” di Donizetti, passando per la capitale con Morricone, e arrivando a Fasano sulle note di “Rusticanella”, opera composta dal nostro concittadino Antonio Gidiuli.

L’evento ha visto come protagonista l’”Ars Nova Carbinensis Wind Orchestra”, affiancata dall’Associazione Culturale e Musicale “Ignazio Ciaia”, entrambe dirette dal Maestro Domenico Antelmi.
Si è vista anche la partecipazione della Scuola di Danza A.S.D. “Workout” di Miriam De Pasquale e dell’attrice Marilù Sbano, presentatrice della serata.

 

Come omaggio alla città che ha ospitato il concerto, sulla tarantella “Sentimento Carovignese” di Silvestro Sabatelli, è stata letta e interpretata la poesia “Il mio Paese, luce di sole” di Giuliano Martini Ascalone. Il poeta ha dedicato questo suo componimento proprio a Carovigno: sua amata città natale.


Fasano, 23/08/2023

Chiara Crastolla

  Lucrezia Crastolla