Inedito Piantoni
Il 23 febbraio 2023 alle ore 19.30, si terrà, presso la “Casa delle Arti” di Conversano, il concerto di musica inedita, e non solo, dello stimato compositore e direttore di banda Giuseppe Piantoni.
L’Orchestra di Fiati “Ignazio Ciaia” Città di Fasano, diretta da Silvestro Sabatelli, avrà l’onore di prendere parte all’evento organizzato dal Centro Studi “Giuseppe Piantoni” di Conversano, il cui obiettivo principale è valorizzare le tradizioni e i valori musicali della città, nonché diffondere l’opera del maestro Piantoni.
Originario di Rimini, il maestro Piantoni iniziò la sua attività di direttore a soli diciotto anni ma presto lasciò la sua città natale recandosi in Sud-Italia. Approdò prima a Napoli, dove acquisì una gran notorietà, e successivamente, dal 1929 - seppur con qualche interruzione - diresse la Banda cittadina di Conversano fino alla sua morte. Durante questi anni Piantoni vinse numerosi premi, tra i quali emerge quello per le musiche dell’Opera lirica “Il Tizianello”, e compose moltissimi dei suoi brani, dando lustro alla città.
Nel 1948 per il compositore iniziò un periodo di malattia che terminò con la sua scomparsa nel 1950.
I brani inediti saranno introdotti da una breve presentazione del particolare panorama storico-musicale dell’epoca, a cura di Donatantonio Lorusso. Un’occasione per conoscere e riscoprire il sublime operato di questo Grande Maestro, che così tanto ha dato alla nostra Terra, scegliendola come patria elettiva e incidendo in essa un ricordo indelebile.
Il concerto vedrà la partecipazione del Quartetto di Fisarmoniche del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, guidato dal maestro Francesco Palazzo, con Aoi Uegata, Naomi Okabe e Yumiko Tanaka. A seguire, la direttrice Maria Pia Palumbo con la “Zingaresca” tratta da “La Florida” e il direttore Vincenzo Topputi con la marcia “Glorificazione”. La serata si concluderà con l’esecuzione della marcia sinfonica “Vita Pugliese”: un omaggio alla nostra Terra, descritta dalla melodia nei suoi ameni paesaggi e nei suoi profumi e suoni travolgenti.
Fasano, 22/02/2023
Chiara Crastolla
Lucrezia Crastolla